CERTIFICAZIONI



Porte e Cancelli industriali, commerciali e da garage: conformità alle Direttive Europee grazie alla Norma UNI EN 13241-1.
Tutti i prodotti dell’azienda, sia di tipo residenziale che di tipo industriale, sono certificate e conformi alle recenti normative comunitarie avendo ottenuto le Certificazioni Secondo la Nuova Norma CE EN 13241-1.
Le Serrande Luigi Piccinini Eredi s.n.c. hanno brillantemente superato le prove previste: la prova di residenza al carico del vento e la prova anticaduta.
Ogni singolo prodotto presenta, con l’utilizzo di una targhetta la marcatura CE.
Certificate come prodotti esclusivi ed originali, unici per resistenza, praticità, funzionalità e qualità.



La norma UNI EN 13241-1
Per i cancelli la marcatura CE è obbligatoria dal maggio 2005. La conformità alla norma europea UNI EN 13241-1 consente l’apposizione della marcatura CE.
La norma UNI EN 13241-1 si applica:
- A prodotti manuali e motorizzati di cancelli, barriere, porte industriali, commerciali e da garage destinati ad essere installati in aree raggiungibili da persone e per i quali l’utilizzo principale è consentire accesso sicuro a merci e veicoli accompagnati o guidati da persone in complessi industriali, commerciali o residenziali
- Questa norma copre anche gli/le schermi/inferriate/serrande avvolgibili usate negli immobili destinati alla vendita al dettaglio che sono maggiormente interessati dal passaggio di persone piuttosto che da quello di veicoli.
La norma UNI EN 13241-1 non si applica:
- Chiuse in canali navigabili e chiuse per bacini di carenaggio
- Porte di ascensori
- Porte di veicoli
- Porte corazzate
- Porte di gabbie/locali per la custodia di animali
- Sipari in tessuto per teatro
- Barriere ferroviarie e barriere usate solamente per i veicoli
- Porte girevoli di qualsiasi misura
- Porte pedonali manuali a scorrimento orizzontale con superficie dell’anta minore di 6,25 m2 (marcatura CE ai sensi della EN 14351-1)
- Porte pedonali motorizzate a scorrimento orizzontale con larghezza inferiore a m. 2,5 e area minore di 6,25 m2, progettate principalmente per l’utilizzo pedonale (marcatura CE ai sensi della EN 14351-1)
- Porte con requisiti di resistenza al fuoco o tenuta ai fumi [marcatura CE ai sensi del prEN 14351-3]
Caratteristiche tecniche da certificare
I requisiti previsti dalla norma di prodotto UNI EN 13241-1 certificabili con un sistema di attestazione della conformità di livello 3 sono riportati in questa tabella.
I requisiti previsti dalla norma di prodotto UNI EN 13241-1 certificabili con un sistema di attestazione della conformità di livello 3 sono riportati in questa tabella.
Caratteristica |
Valutazione Ente Notificato |
|
Fabbricante |
Ente Notificato |
|
1. Tenuta all’acqua |
X |
|
2. Rilascio di sostanze pericolose |
X |
|
3. Resistenza al carico del vento |
X |
|
4. Resistenza termica |
X |
|
5. Permeabilità all’aria |
X |
|
6. Apertura sicura (solo per aperture a movimento verticale) |
X |
|
7. Definizione della geometria dei componenti vetrati |
X |
|
8. Resistenza meccanica e stabilità |
X |
|
9. Forza di manovra (solo per dispositivi motorizzati) |
X |
|
10. Durabilità della tenuta all’acqua, resistenza termica e permeabilità all’aria |
X |
Prestazioni richieste per cancelli manuali
Requisiti da certificare secondo UNI EN 13241-1
Resistenza al carico del vento
La verifica di sicurezza delle costruzioni relativamente alla resistenza al carico del vento deve essere condotta secondo i seguenti riferimenti legislativi:
- Decreto Ministeriale del 14/01/2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni – punto 3.3 AZIONI DEL VENTO.
Essi consentono di determinare delle azioni statiche equivalenti espresse in termini di pressioni (kN/m2) esercitate dalla forza del vento sulle costruzioni in funzione di diversi parametri tecnici e convenzionali (velocità, altitudine, coefficiente di esposizione e di forma, ecc.) specifici per tipologia ed ubicazione della costruzione.
Le azioni calcolate utilizzando le Norme tecniche per le costruzioni non sono direttamente applicabili ai cancelli; la pressione esercitata dal vento in prossimità del suolo tende a diminuire per l’effetto della rugosità del terreno. In attesa di chiarimenti ed aggiornamenti normativi in materia è importante adottare dei criteri ingegneristici corretti al fine di determinare le reali sollecitazioni a cui il cancello viene sottoposto.
Anti-effrazione
Il requisito di resistenza all’effrazione non riguarda attualmente la marcatura CE. Tale caratteristica può essere tuttavia certificata con marcatura volontaria in conformità alle seguenti norme:
ENV 1628-1E | Finestre, porte, serrande, chiusure industriali e per garage – Resistenza antieffrazione – Resistenza sotto carico statico – Metodi di prova – Parte 1: finestre, porte, serrande |
ENV 1629-1E | Finestre, porte, serrande, chiusure industriali e per garage – Resistenza antieffrazione – Resistenza sotto carico dinamico – Metodi di prova – Parte 1: finestre, porte, serrande |
ENV 1630-1E | Finestre, porte, serrande, chiusure industriali e per garage – Resistenza antieffrazione – Resistenza all’attacco manuale – Metodi di prova – Parte 1: finestre, porte, serrande |
Spetta alle Autorità Italiane definire quali tra i requisiti definiti dalla norma di prodotto EN 13241-1 saranno obbligatori per l’Italia. Le Autorità Italiane possono pertanto rendere obbligatori tutti o parte dei requisiti menzionati per poter immettere i cancelli sul territorio italiano. Inoltre per i vari requisiti obbligatori potrà anche essere imposto un livello prestazionale minimo.
Nel caso in cui le Autorità Italiane non si pronuncino in merito ai requisiti obbligatori, i Costruttori possono scegliere l’opzione NPD (che significa “Nessuna prestazione determinata”) per i vari requisiti essenziali.
Quanto espresso è in conformità alla Circolare 5 Agosto 2004 Norme armonizzate in applicazione della Direttiva 89/106/CE sui materiali da costruzione – Appendice ZA.