Quali sono i vantaggi delle tapparelle in alluminio?
Quando si tratta di proteggere le finestre della propria casa dalle intemperie, ma anche dal sole o da possibili tentativi di effrazione, le tapparelle in alluminio risultano essere una delle scelte più diffuse e apprezzate.
Le caratteristiche di questa tipologia di tapparelle, infatti, le rendono l’ideale per chi desidera ottenere un risultato esteticamente gradevole ma, al tempo stesso, avere delle coperture affidabili, resistenti e non facilmente deformabili, grazie alle caratteristiche intrinseche del materiale stesso.
Le tapparelle in alluminio, infatti, schermano in modo funzionale ed elegante le finestre proteggendole dagli agenti atmosferici come pioggia e grandine, ma anche parzialmente dagli sbalzi di temperatura, schermando i raggi solari e permettendo così un risparmio energetico nel tentativo di mantenere costante la temperatura degli spazi interni.
In commercio è possibile trovare due tipologie principali di tapparelle in alluminio:
- Le tapparelle in alluminio coibentato, che hanno all’interno del poliuretano espanso che le rende isolate termicamente.
- Le tapparelle in alluminio estruso, che sono più spesse e vengono utilizzate soprattutto come elemento di difesa grazie alla loro capacità anti-scasso.
Dunque le tapparelle in alluminio presentano notevoli elementi a favore, come la duttilità e l’alta personalizzazione a livello estetico, specie dal punto di vista della scelta dei materiali con cui rinforzarle, ma tra i contro si trova la capacità dell’alluminio di fungere da conduttore e dunque di non risultare il massimo nelle stagioni più estreme come l’estate e l’inverno.
L’alluminio è un noto metallo conduttore e dunque le tapparelle realizzate con questo materiale non schermano benissimo dal punto di vista termico, ma neanche acustico: questa seconda problematica però può essere arginata provvedendo a far installare degli infissi fatti a regola d’arte.
Avvolgibili in alluminio: pro e contro
Abbiamo già detto che, al momento della scelta e dell’acquisto delle tapparelle in alluminio, è possibile trovare in commercio differenti tipologie tra cui gli avvolgibili in alluminio.
Gli avvolgibili in alluminio sono molto diffusi grazie alla loro elevata praticità: si chiudono infatti facilmente dall’interno, senza dover aprire le finestre come nel caso delle persiane classiche, cosa che li rende estremamente facili da utilizzare. In questo modo, inoltre, si riesce a mantenere maggiormente sotto controllo la temperatura interna dell’abitazione, evitando bruschi sbalzi e dunque un dispendio energetico maggiore.
Anche nel caso degli avvolgibili in alluminio gli svantaggi principali risiedono nelle caratteristiche intrinseche del materiale che, essendo un conduttore, lascia passare il calore in estate e soprattutto i rumori provenienti dall’esterno.
Tuttavia riguardo alla conduzione termica è possibile rinforzare il potere isolante dell’alluminio facendo inserire al suo interno del poliuretano espanso ad alta densità.
A livello estetico poi gli avvolgibili in alluminio hanno solo un inconveniente, ovvero il posizionamento del cassonetto in cui si raccolgono: in realtà la presenza del cassonetto, che può essere comunque integrata nella struttura dell’abitazione e dunque nascosta alla vista, può portare con sé più che altro la problematica dell’elemento termico.
Anche questo tuttavia può essere risolto operando un lavoro di coibetanzione del cassonetto della zona fatto da tecnici esperti con l’aiuto di materiali isolanti specifici.
Tapparelle in alluminio prezzi: quanto costa installarle
Molto spesso, quando si decide di far installare nella propria abitazione delle tapparelle in alluminio o di sostituire quelle vecchie, ci si chiede quanto costi il tutto.
I prezzi delle tapparelle in alluminio in realtà sono generalmente più bassi rispetto ad altre tipologie di tapparelle realizzate in materiali differenti. Quello che incrementa eventualmente il costo delle tapparelle in alluminio è la manodopera per la loro realizzazione o sostituzione e, ancor di più, gli interventi di coibentazione che devono essere realizzati per renderle isolanti.
Solitamente comunque gli avvolgibili in alluminio hanno un range di prezzo che oscilla tra le 40 fino alle 80 euro per le tipologie coibentate ad alta densità.
Ad essere decisamente più costose sono le tapparelle in alluminio astruso, montate per motivi di sicurezza, quindi idonee in caso di timore di tentativi di scasso o effrazione: qui il prezzo parte all’incirca da 150 euro.
Naturalmente il montaggio o la sostituzione delle tapparelle in alluminio vanno sempre affidati a tecnici specializzati che sanno consigliare la soluzione migliore, intervenendo in caso di coibentazione nel modo più corretto e soprattutto funzionale e duraturo nel tempo, evitando investimenti di tempo e denaro sbagliati.