News

Tapparelle di sicurezza blindate

Come funzionano le tapparelle blindate?

Se si parla di tapparelle blindate, “cosa sono?” è la prima domanda che viene in mente, in quanto si tratta di un prodotto non particolarmente diffuso. In sintesi si tratta di un vero e proprio sistema anti effrazione e anti intrusione, che viene costruito con materiali particolarmente resistenti. Le tapparelle blindate funzionano quindi in maniera ottimale come barriera contro i malviventi che si volessero introdurre in casa.

Quando utilizzare le tapparelle blindate

Questo tipo di tapparelle sono utili in diverse situazioni:

  • Quando la casa si trova in una zona poco tranquilla, ad esempio in aree particolarmente isolate, in campagna, oppure in contesti in cui le violazioni di domicilio si verificano frequentemente, le tapparelle blindate sono sicure più di tante altre soluzioni.
  • Quando l’abitazione si trova a piano terra oppure al primo piano, essendo quindi facilmente accessibile ad un eventuale malvivente.
  • Quando si vuole preservare il valore estetico della casa, evitando quindi l’installazione di grate: le tapparelle blindate sono infatti molto simili alle tradizionali tapparelle.

Tapparelle blindate: quali scegliere?

Quando si decide di installare delle tapparelle blindate, si dovranno effettuare una serie di valutazioni, a partire da quale tipologia e quale materiale si desidera utilizzare.

Per quanto riguarda la tipologia, vi sono solo due possibili scelte:

  • Tapparelle blindate tradizionali, belle alla vista ma più scomode poiché non consentono il passaggio della luce e neppure un’adeguata areazione.
  • Tapparelle blindate orientabili, che pur avendo i pregi di quelle classiche consentono invece di arieggiare l’ambiente, in quanto sono formate da lamine che possono ruotare, lasciando aperti dei varchi.

In merito ai materiali, le soluzioni possibili sono tre:

  • Acciaio
  • Alluminio
  • Pvc

Quanto costano le tapparelle blindate

Il costo delle tapparelle blindate varia molto in base alla tipologia prescelta: quelle con stecche cieche sono le più economiche e variano tra i 50 e i 60 euro al metro quadro, quelle orientabili costano invece molto di più, da 200 € a 300 € a metro quadro.

La manodopera dovrebbe costare intorno ai 50 euro a metro quadro.

Per risparmiare sull’installazione, che è sempre bene fare attraverso la consulenza di professionisti del settore, è meglio chiedere il preventivo a un diverso numero di aziende, scegliendo quella che offre un miglior rapporto qualità/prezzo.

Inoltre su questo tipo di lavori, se rientrano in un progetto di ristrutturazione della casa, si possono chiedere le agevolazioni fiscali, che anche per quest’anno sono state rinnovate e che consistono in una detrazione Irpef del 50%, fino a un limite di spesa di 96.000 euro.