Manutenzione della basculante, come eseguirla?
Vediamo come eseguire la manutenzione ordinaria su una porta basculante.
Per avere un quadro generale vediamo quali sono le tipologie di porte più utilizzate.
Solitamente vengono utilizzati dei portoni sezionali o delle porte basculanti.
Quali sono le differenze tra queste due tipologie di porte da garage?
Qual è la manutenzione per le porte del garage?
Con un portone sezionale saranno diversi gli elementi che bisognerà controllare per eseguire la manutenzione.
Molle
Le molle devono essere sempre in continua tensione di carica.
In media la molla di un portone sezionale può arrivare a fare 15000 cicli di apertura-chiusura prima di doverla cambiare, per far sì che una molla duri così tanto però c’è bisogno di un continuo intervento di manutenzione ordinaria.
Bisogna intervenire continuamente per regolare la tensione che altrimenti rischia di danneggiare il motore.
Per avere un’idea di ciò che succede si può fare un esperimento: prendete una molla a spire tra le mani e applicate una serie di torsioni in modo da allargare e stringere le spire.
Dopo 100 volte la tensione non è più la stessa.
Questo accade sulla molla di un sezionale: a forza di caricarsi e scaricarsi perde la sua tensione.
Funi
Le funi delle basculanti, essendo un elemento molto fine, hanno una durata limitata nel tempo.
Bisogna controllare e tenere costantemente sotto controllo che la fune non esca mai dalla propria sede.
Nel carrello fissato nella prima anta in basso è posizionata una sede nella quale c’è la fune, bisogna controllare che la fune non lasci questa sede, è un problema abbastanza comune e di facile risoluzione.
Se la fune di un portone sezionale esce cosa succede? E come si può riparare?
Quando la fune esce dalla sede, non lavora più in asse con tutti i componenti, si vengono quindi a formare degli sfregamenti con gli altri componenti che possono far spezzare la fune.
Se ti dovesse accadere, puoi provare ad alzare tutto il portone e vedere se con le mani riesci a rimettere in sede la fune.
Se il tentativo è nullo, allora devi per forza scaricare le molle e mettere in sede la fune.
Il lavoro diventa molto complesso e se non sei del settore ti consiglio di lasciar perdere e pagare chi fa questo per lavoro.
Guide
Sono le parti in cui scorrono i carrelli.
Tienile sempre pulite e controlla che non si fermi alcun materiale esterno.
Mi è capitato spesso che facendo manutenzione sui portoni sezionali abbia trovato, sopratutto sulle guide orizzontali superiori, alcuni pezzi di calcinacci rimasti li da quando sono i finiti i lavori di ristrutturazione della casa.
Niente di più dannoso.
Il carrello a forza di passarci sopra, oltre ad essere rumoroso si può spaccare e creare seri danni al portone e alle cose che gli stanno attorno.
Carrelli e Perni
Questo è un altro punto molto delicato su questi portoni.
I carrelli sono avvitati direttamente sul pannello.
Quando hai comprato il tuo portone sezionale magari si sono dimenticati di dirti che la lamiera dei pannelli è molto fine e come puoi immaginare, una vite avvitata su una lamiera così non ha lunga vita.
Ecco perché devi costantemente verificare che i porta rulli laterali siano sempre avvitati in modo saldo al pannello.
Se uno di questo componenti si stacca, può causarti parecchi danni.